L’anno 2008 è stato un anno di riorganizzazione per lassociazione. In occasione dellassemblea generale ordinaria, il presidente storico Silvano Ardia ha lasciato la carica dopo 10 anni, che è stata assunta dal segretario Daniel Ponti. In sua sostituzione è stato eletto dallassemblea Claudio Palmieri, che unitamente a Massimo Moranzoni è entrato a far parte della direzione dellassociazione.
Read moreAutore: admin
Rapporto di attività 2007
Lanno è iniziato con i preparativi concreti per lallestimento dello stand espositivo alla Biennale di fotografia subacquea di Lugano, tenutasi dal 1° al 3 febbraio 2007 al Palazzo dei Congressi ed alla quale la nostra associazione ha partecipato per la terza volta consecutiva in veste di espositore. La scelta dellargomento dello stand per questa edizione è caduta sullillustrazione di un progetto che si è in seguito concretizzato, ossia la creazione di un nucleo di canneto sul Ceresio. Nuovamente il nostro stand espositivo è stato molto apprezzato e lodato sia dagli organizzatori che dai visitatori. Laffluenza alla Biennale è stata minore rispetto alle ultime edizioni e di conseguenza anche le visite al nostro stand espositivo. Ciò malgrado è stato possibile ottenere degli eccellenti risultati: molte persone hanno scoperto la nostra associazione e si sono iscritte in qualità di soci. Lo scopo della sensibilizzazione del pubblico al rispetto dellecosistema lacustre è quindi stato pienamente raggiunto.
Read moreRapporto di attività 2006
Il 2006 è stato un anno intenso per la nostra associazione, particolarmente attiva su diversi fronti.
Per quanto riguarda lattività di terreno, vanno segnalati numerosi interventi di recupero di rifiuti sommersi. Il diving center Bolle Blu di Lugano ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, una giornata aperta ai propri subacquei, che sono intervenuti in buon numero (una quindicina) ed hanno effettuato diverse immersioni volte al recupero dei rifiuti presenti sul fondo del lago. La nostra associazione ha garantito la logistica della giornata, compreso lo smaltimento di quanto raccolto ed è stata naturalmente presente con alcuni suoi membri di direzione, che hanno anchessi partecipato alle attività.
Read moreRapporto di attività 2005
Il 2005 è stato un anno estremamente ricco ed impegnativo per la nostra associazione, particolarmente attiva su diversi fronti. In primo luogo va segnalata la partecipazione, dal 27 al 29 gennaio 2005 e per la seconda volta consecutiva in veste di espositore, alla Biennale di Fotografia subacquea presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Nuovamente il nostro stand espositivo è stato molto apprezzato e lodato sia dagli organizzatori che dai visitatori. Laffluenza alla Biennale è stata minore rispetto alle ultime edizioni e di conseguenza anche le visite al nostro stand espositivo. Ciò malgrado è stato possibile ottenere degli eccellenti risultati: molte persone hanno scoperto la nostra associazione e si sono iscritte in qualità di soci. Lo scopo della sensibilizzazione del pubblico al rispetto dellecosistema lacustre è quindi stato pienamente raggiunto.
Read moreRapporto di attività 2004
L’anno 2004 è stato un anno di attività relativamente tranquilla a livello di terreno, ma di grande fermento per quanto riguarda la pianificazione futura, in particolare quella del mese di gennaio 2005. Infatti dal 27 al 29 gennaio 2005, al Palazzo dei Congressi di Lugano, si terrà la Biennale di fotografia subacquea, alla quale la nostra associazione partecipa per la seconda volta quale espositore. La seconda metà del 2004 è stata dedicata dal Comitato alla pianificazione ed alla realizzazione dello stand espositivo che allASFOPUCE viene messo a disposizione gratuitamente e che ci permetterà di renderci visibili e farci pubblicità, trovando nuovi membri e nuove sponsorizzazioni per le nostre attività, oltre naturalmente a sensibilizzare il pubblico al rispetto dell’ecosistema lacustre. Il progetto che stiamo realizzando dovrebbe essere particolarmente interessante e riuscire ad interessare i visitatori della manifestazione.
Read moreRapporto di attività 2003
L’anno 2003 è stato dichiarato dall’UNESCO Anno internazionale dell’acqua. La nostra associazione, cavalcando l’onda di questo importante avvenimento, ha effettuato uno sforzo notevole per partecipare attivamente a questa manifestazione per quanto riguarda il nostro campo d’attività geografico, ossia il bacino imbrifero del Ceresio.
Read moreRapporto di attività 2002
Nel corso del mese di aprile 2002 si è tenuta l’assemblea generale ordinaria dell’Associazione fondali puliti del Ceresio. Il poco entusiasmo regnante aveva portato i membri dell’allora comitato direttore a porsi la domanda se e con quali premesse fosse il caso di mantenere in vita l’associazione. Nel corso dell’assemblea alcune persone si sono messe a disposizione per portare nuova linfa e nuove idee. Esse, unitamente ad altri membri del comitato dimissionario, sono state nominate ad interim sino allassemblea generale straordinaria con il compito di rivedere gli statuti e di sviluppare delle idee e dei progetti per il futuro dell’associazione. Ciò è stato fatto e, nel mese di giugno 2002, i nuovi statuti sono stati approvati ed i membri del nuovo comitato eletti in occasione dell’assemblea straordinaria. I nuovi statuti portano due novità sostanziali: l’estensione alle persone fisiche della qualità di socio (ora dunque non più limitata ai club di subacquea attivi sul Ceresio) ed allampliamento degli scopi perseguiti dall’associazione, che si possono riassumere in una protezione generale del lago. Oggi l’Asfopuce conta quasi duecento membri, a circa nove mesi dell’assemblea che doveva deciderne lo scioglimento!
Read more