La pulizia del lago 2024 è stata un grande successo organizzativo, per nulla scontato alla luce del grande numero di partecipanti previsti e del raddoppio dei punti d’immersione. Fortunatamente l’edizione 2024 non è stata rovinata dalla presenza di cianobatteri, come avvenuto per quella del 2023, ciò che rappresentava il maggiore timore alla vigilia delle operazioni.
Read moreCategoria: Rapporti Attività
Tutti gli annuali rapporti di attività
Rapporto di attività 2023
La pulizia del lago 2023 è purtroppo stata caratterizzata dall’emergenza legata alla presenza di cianobatteri nel Lago di Lugano.
La giornata era stata fissata in primo momento al 27 agosto 2023 presso la Foce del Laveggio, ha tuttavia dovuto venir spostata di una settimana sia a causa della forte presenza di cianobatteri nel punto dove la si voleva tenere, sia poiché la giornata era piovosa. La settimana successiva, 3 settembre 2023, la situazione metereologica era favorevole, tuttavia il vento da nord ha spinto i batteri verso la riva sud del lago, tanto da formare dei veri e propri tappeti di batteri sulla superficie lacustre nei pressi della riva, su di una larghezza di alcune decine di metri. Anche nei primi metri della colonna d’acqua vi era una massiccia presenza di batteri, tanto che la visibilità era nulla e la luce solare non filtrava. Pertanto solo poche coppie di subacquei (quelli che avevano con sé delle pile ed hanno potuto immergersi in profondità), sono riusciti a svolgere l’immersione, mentre chi non disponeva di torce o chi si immergeva in apnea non ha potuto svolgere l’attività. Ci si è quindi limitati a ripulire la riva in prossimità della Foce del Laveggio.
Read moreRapporto di attività 2022
Grazie alla fine dell’emergenza COVID19, è stato possibile tenere l’assemblea 2022 in presenza. È stato un piacere ritrovare soci e membri di comitato per un incontro conviviale, molto ben frequentato rispetto agli anni precedenti.
Read moreRapporto di attività 2021
L’inizio del 2021 è ancora stato condizionato dalla pandemia di COVID19, tanto che l’assemblea si è nuovamente tenuta via l’applicativo Zoom.
Read moreRapporto di attività 2020
Purtroppo anche l’attività della nostra Associazione è stata fortemente condizionata dalla pandemia di COVID19, tanto che l’anno 2020 è risultato essere un anno di transizione.
Read moreRapporto di attività 2019
Come già avvenuto negli anni passati, una delegazione della nostra Associazione, unitamente ad alcuni soci, a maggio 2019 ha partecipato alla giornata di pulizia del lago a Porto Ceresio, organizzata dagli amici di Go-Diving, dove nel pomeriggio si è tenuta una conferenza sui pericoli che minacciano le acque dolci. Nell’ambito di questa manifestazione, il nostro membro di Comitato Luca Paltrinieri ha tenuto una presentazione sul tema dell’implementazione di nuovi nuclei di canne palustre a lago e sulla loro utilità.
Read moreRapporto di attività 2018
Il 2018 è stato un anno molto importante per la nostra associazione, che ha raggiunto vent’anni di esistenza e di attività in favore del lago. Si tratta di un importante traguardo per la nostra piccola realtà, basata esclusivamente sul volontariato del comitato e dei soci. I risultai raggiunti in questi venti anni di attività in favore del Ceresio sono apprezzabili ed apprezzati.
Read moreRapporto di attività 2017
Nel corso del 2017 il progetto di realizzazione del nuovo nucleo di canna palustre a Morcote ha finalmente beneficiato di un’accelerata. I problemi con i confinanti sono stati risolti ed anche il Comune ha dato il via libera al progetto, finanziandolo anche in parte. Nel 2018 il progetto verrà quindi finalmente realizzato.
Read moreRapporto di attività 2016
Nel corso del 2016 sono proseguiti i contatti con i confinanti ed il Comune in vista della realizzazione del nuovo nucleo di canna palustre a Morcote. Ci si augura che il 2017 sia finalmente l’anno della realizzazione effettiva dell’intervento.
Read moreRapporto di attività 2015
Purtroppo nel corso del 2015 il progetto di realizzazione di un nuovo nucleo di canna palustre ha subito un rallentamento, in attesa dell’accordo del Comune sul cui territorio esso dovrebbe nascere. Va tuttavia segnalato con grande piacere che recentemente è finalmente stato possibile rilanciare questo importante progetto, che finalmente dovrebbe giungere alla propria realizzazione nel corso dell’anno 2016.
Read more